Autunno, tempo di castagne....

Le canicciaie sono accese dalla metà di ottobre; sono serviti dai 30 ai 40 giorni per ottenere la giusta essiccazione delle castagne che successivamente hanno subito la "pestatura" e sono giunte al mulino per essere trasformate in farina. Diffidate della farina che vi viene venduta prima della metà di novembre perchè sicuramente non potrà essere "Farina di Castagne della Val di Bisenzio" ottenuta con il metodo tradizionale descritto dal nostro Disciplinare.

Scarica il disciplinare di produzione

CHI SIAMO

Siamo un gruppo di appassionati (imprenditori, hobbisti e proprietari di castagneti)
che si sono riuniti in associazione e che vogliono riscoprire un prodotto
che per secoli è stata la maggior risorsa della Val di Bisenzio.

  • Generic placeholder image
    I NOSTRI OBBIETTIVI
    Attraverso lo sviluppo e la valorizzazione del prodotto castagna e suoi derivati, anche dal punto di vista commerciale, l'Associazione si prefigge lo scopo di far rivivere questo antico mestiere che per secoli ha costituito la principale fonte alimentare per la popolazione locale.
  • Generic placeholder image
    COSA FACCIAMO
    L'associazione cerca di diffondere la corretta conoscenza del prodotto e delle sue caratteristiche nutrizionali. Intende valorizzare la produzione di castagne da destinare al consumo fresco, essiccato (castagne secche), sfarinato (farina), e la loro trasformazione nel territorio dei Comuni di Cantagallo, Vernio Vaiano. Attraverso il marchio vuole rendere riconoscibile il prodotto al consumatore finale garantendone la qualità e per questo ha adottato il marchio "La Castagna della Val di Bisenzio" realizzato dalla Comunita' Montana Val di Bisenzio, nonché il relativo disciplinare di produzione. Intende garantire il mantenimento e la miglior diffusione in loco delle tecniche tradizionali di produzione e trasformazione. Cerca di rendere possibile la costituzione di un circuito di qualità locale a cui partecipino produttori, trasformatori e distributori a vario titolo.
  • Generic placeholder image
    DOVE SIAMO
    L'associazione castanicoltori della Val di Bisenzio opera nella tipica zona di produzione costituita dai Comuni di Cantagallo, Vernio e Vaiano in Provincia di Prato. L'Associazione ha la propria sede legale presso Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, Via Bisenzio nr. 351, a Vernio (PO) e la propria sede operativa presso il Centro Visite di Cantagallo in Via Napoleone da Cantagallo nr. 32 a Cantagallo (PO).

 

 

Castagna della Val di Bisenzio

12/14 dicembre 2025 - Fortezza da Basso

Stiamo organizzando la nostra partecipazione a CASTANEA EXPO 2025, la prima fiera del mondo castanicolo.
Canicciaia

Fare la farina è un lavoro molto lungo...

Ma anche realizzare una "canicciaia" in miniatura non è impresa da poco ;-)




Contatta un castanicoltore

Per informazioni circa i nostri prodotti non esitate a contattare l'associazione o anche i vari castanicoltori.

Scarica Contatti Castanicoltori


 

-

Contatti:

Associazione Castanicoltori
della Val di Bisenzio

Email: info@castanicoltori.it
Pec: castanicoltori@pec.it

Copyright © Associazione Castanicoltori della Val di Bisenzio - Codice Fiscale 92077420484